top of page

HONG KONG: "VEDRAI CHE TI SEMBRERA' DI ESSERE IN UN ALTRO MONDO..."

  • Francesca & Stefano
  • 18 mar 2010
  • Tempo di lettura: 3 min

PICT0015.JPG

Una persona, qualche giorno prima del primo viaggio ad Hong Kong, mi disse: “vedrai che ti sembrera’di essere in un altro mondo”. Inizialmente, ho pensato che fosse solamente una questione affettiva (l’aver vissuto per diversi anni in quel posto avrebbe potuto influenzare il suo giudizio), ma quando poi mi sono trovato a vivere Hong Kong, mi sono reso conto che aveva ragione.

Alla domanda “che cosa ti ha colpito di piu’di Hong Kong?”, la mia risposta e’stata “l’ordine in metropolitana” : indubbiamente HK e’una citta’sovraffollata, con un’altissima densita’di popolazione, eppure ho riscontrato un utilizzo dei mezzi pubblici (e in generale della Res Publica) quasi nordico. Nessuno tenta di sopravanzare, nessuno ruba il taxi, arrivando improvvisamente da non si sa bene quale oscuro meandro della strada, c’e’ un maggiore rispetto per l’ambiente (quanto meno a livello di rifiuti, poi sull’inquinamento indubbiamente l’aria di ShenZhen arriva anche li’…). Insomma, se si parte gia’con questi presupposti, non si puo’non tornare ad HK.

Ecco perche’noi siamo gia’stati 2 volte. Nel primo viaggio, abbiamo visitato praticamente tutte le attrazioni principali dell’isola di Hong Kong (Victoria Peak, il waterfront) e le vie sulla terraferma nella zona di Kowloon; abbiamo raggiunto la zona residenziale nella parte alta della collina, fino a Robinson Rd, utilizzando il celebre escalator ; siamo stati all’isola di Lantau, raggiunta con un rilassante viaggio in funivia che parte da una stazione della metropolitana arancione (Tsing Yi) e arriva a destinazione in circa 45 minuti. Noi abbiamo usufruito di un pacchetto da 250 HKD in cui era compreso il trasferimento con la funivia, la visita guidata al Buddha gigante e ad una serie di attrazioni nella zona (compreso un piccolo villaggio di pescatori, a cui si accede con un bus, anch’esso incluso nel prezzo).

Abbiamo dedicato anche una giornata all’Ocean Park, dove potete trovare attrazioni di vario genere, sul modello di Gardaland; e‘ottimo per chi ha bambini ma anche per gli adulti. Quello che abbiamo apprezzato maggiormente sono stati l’esposizione delle meduse e la funivia panoramica che porta dalla cima ai piedi del parco.

Nel secondo viaggio, abbiamo invece scelto di visitare la zona sud dell’isola di Hong Kong, in particolare Stanley, piccolo cittadina in riva al mare, ideale per una visita di una giornata, in cui assaggiare anche del buon pesce.

A livello logistico, e’conveniente usufruire della Octopus Card: arrivando in aeroporto, si puo’acquistare la carta che include l’Airport Express, ovvero il treno che porta dall’Aeroporto fino alla stazione della metropolitana Hong Kong (praticamente in centro). Il costo e’di 330 HKD e per 3 giorni dalla prima obliterazione si puo’viaggiare liberamente in metropolitana senza piu’dover pagare. Non solo, ma e’una sorta di carta ricaricabile, inserendo soldi si puo’pagare dovunque ci sia il lettore della Card (supermercati, chioschi, bus). Del resto, poi, tutto e’facilmente raggiungibile in metropolitana o con i bus, per cui veramente questa Card risulta utilissima. Sono invece da sconsigliare I taxi perche’sono piuttosto cari, a meno di essere nottambuli, per cui dopo mezzanotte non ci sono alternative.

Il costo del biglietto aereo varia, ovviamente, a seconda della stagione e della compagnia: la seconda volta abbiamo volato con la JuneYao Airlines (da Pudong) che offre sovente delle offerte da 1260 RMB (andata+ritorno): non e’facile trovare queste promozioni, occorre prenotare almeno con un mese di anticipo. Le alternative sono da Wuxi (sconsigliatissimo, soprattutto perche’ho sempre accusato pesanti ritardi) oppure da HongQiao, ma i prezzi non sono mai inferiori ai 2000 RMB.

Ho lasciato come ultimo aspetto, infine, la Dolce Vita, non perche’sia meno importante , ma come ciliegina: la zona intorno a D’Aguilar Street, Queen Road, salendo verso Soho, Wellington Street, solo per citare alcune vie piu’significative: li’potete veramente sbizzarrirvi ed organizzare il divertimento dalle 4 del pomeriggio fino a notte inoltrata. Ristoranti di ogni genere, per ogni tipo di palato e tendenza, pub dove poter fare un aperitivo in compagnia, non necessariamente seduti ad un tavolo, ma anche in piedi, in mezzo alla strada. Si beve, si mangia, si vive. Ed ovviamente, soprattutto per le fanciulle, negozi dove poter fare shopping, anche se per questo il waterfront offre molte piu’opportunita’.

Pronti a prenotare il prossimo viaggio?

Francesca&Stefano

 
 
 

コメント


OUR SPONSOR

GET IN TOUCH

We'd love to hear from you

  • facebook-256
  • LinkedIn

2025 by Veneti di Cina

bottom of page